Il nostro corpo ha sostanzialmente tre vie che concorrono alla produzione di energia, e una di esse utilizza l’ossigeno come carburante (sistema aerobico). Gli altri due sistemi (anaerobici) producono energia senza richiedere O2, fornendo un quantitativo valido per brevi periodi (fino ai 45”) ed intervendo per richieste impegnative, quali il sollevamento dei pesi o di esecuzione di sprint all-
L’andamento del Tour 2013
Prima dell’attacco operato dalla Saxo nella tappa ventosa di venerdì, il primo test in salita ad Ax-3-Domaines e la cronometro avevano delineato la supremazia netta di Chris Froome, che a meno di crisi o schermaglie tattiche pareva avviato verso il trionfo sui Campi Elisi. Nel ciclismo e nello sport però non è mai detta l’ultima parola, e una giornata no o un’imboscata può sempre ribaltare i rapporti di forza. Poi la prova sul Mt. Ventoux ha messo tutti a tacere, alimentando discussioni e sospetti: analizziamo la situazione e vagliamo insieme la legittimità dei dubbi sulle prestazioni del leader Sky.
Confronti e wattaggi
Un circuito prevalentemente pianeggiante con la salita finale a scremare i superstiti, nel complesso una buona gara con una fase impegnativa, proseguimento di recupero per poi dare tutto sull’era finale. Nel complesso velocità molto elevate e dislivello di circa 600m per l’intero tracciato, Buona la percentuale di lavoro in quadrant II nella prima fase della competizione, poi una buona nuvola ad alti N distingue l’ultimo passaggio.
Un carico di lavoro standard (basato sulla potenza o su % del V02Max appropriate, tradotte o meno in “zone”) produce un maggior affaticamento fisiologico se coinvolge le braccia/arti superiori, rispetto alle gambe; coinvolgendo la parte alta, infatti, si ottiene un VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) inferiore del 25% circa rispetto all’esercizio mediante la parte bassa (corsa o il ciclismo).
Nel confrontare sport differenti, o carichi di lavoro multi-settoriali, volume ed intensità di esercizio basati sull’attività ciclistica o podistica non possono essere traslati automaticamente ad attività coinvolgenti la parte alta, altrimenti si corre il rischio di travisare gli stimoli indotti a livello fisico dal proprio programma di training.