Si è conclusa una nuova tornata di test in quel di Loano, in compagnia degli Elite – Under23 del Cycling Development Team – Guerciotti. Tanto lavoro, tanti km, tante ore passate in sella e tanti test per i ragazzi, monitorati sia nella composizione corporea che nelle capacità prestative.
Terminate le vacanze di fine 2019, siamo nel pieno della preparazione invernale in vista della stagione 2020. Mentre si cerca di sopravvivere alle rigide temperature proprie del periodo, occorre pianificare attentamente gli obiettivi dell’anno appena iniziato.
Definire gli obiettivi della stagione e le gare più importanti è infatti un ottimo modo per rimanere motivato ed entusiasta durante il periodo invernale, stretto tra lavori di cross training ed allenamenti indoor; ci responsabilizza, rende consapevoli dei periodi cruciali della stagione ed è un elemento fondamentale di cui discutere col coach, per ottenere i migliori risultati.
Siamo molto contenti che lo stage teorico-pratico su stretching e core stability, che avevamo organizzato sabato pomeriggio a Milano, abbiamo registrato il tutto esaurito.
Il tema mi sta molto a cuore in quanto spesso viene sottovalutato dagli atleti, attenti quando si parla di training ma meno in tema di postura, flessibilità ed equilibrio.
Manca sempre meno al 2020 e all’inizio ufficiale di stagione per la Biesse Arvedi Premac! Nei giorni scorsi, la squadra ha terminato il primo round dei test di valutazione funzionale e ora il team è in provincia di Pesaro per il primo training camp invernale.
Prende forma il 2020 degli atleti del Team Gazprom-Rusvelo, che in questi giorni hanno terminato il primo round di test di valutazione funzionale in vista del ritiro spagnolo di Calpe.
Quello dei test vo2max è stato il primo momento di verifica per i nuovi arrivati in squadra, tra cui spiccano atleti già vincenti al Giro d’Italia come Damiano Cima (vincitore della diciottesima tappa del Giro 2019) e Marco Canola (al successo nel 2014).
Prima di partire per il ritiro di Calpe, che occuperà gran parte del mese di dicembre, gli atleti vecchi e nuovi del team si sono sottoposti ai primi test fisiologici, per i quali la squadra ha scelto anche per quest’anno di lavorare con lo stimato centro milanese di ScienceOfCycling Italia.
Periodo estremamente piovoso questo, difficile per molti atleti italiani uscire su strada, siamo tutti quindi costretti a ripiegare sui rulli o sul tapis. Uno dei motivi per cui occorre ridurre il volume di lavoro sui rulli (rispetto all’allenamento outdoor) è dato dall’eccessiva sudorazione, e conseguente disidratazione, che lunghe sessioni indoor possono portare.
La temperatura gioca un ruolo significativo nella capacità di produrre potenza sui rulli. Rimanere idratati e freschi è molto importante mentre si pedala o corre indoor, un piccolo cambiamento nella temperatura corporea può creare un grande cambiamento nella prestazione atletica, come testimoniato da numerose ricerche in merito.
Per molti atleti questo è il periodo di stacco, di off-season, quello in cui ci si riposa mentalmente e fisicamernte dalle fatiche della precedente stagione. Per qualche atleta questa fase di stacco può sembrare inutile od intaccare i miglioramenti ottenuti nell’ultimo periodo; in realtà invece ci si deve forzare ed auto-imporre il riposo, nella prospettiva di ripartire con la massima energia e motivazione in vista del 2020. Durante la fase di riposo poi possiamo ricostruire i fondamentali per il 2020.
In questo periodo asiatico stiamo lavorando molto in ambito biomeccanica su triathlon e cronometro. Uno degli strumenti di cui mi servo più frequentemente prima dei test aerodinamici in velodromo è questo simulatore di galleria del vento; si tratta di un’ottimo strumento per determinare la posizione aerodinamica ottimale sulla bici.
Ultima intensa settimana prima delle feste. Ne abbiamo approfittato anche per svolgere la seconda tornata di test fisiologici con i ragazzi della squadra ciclistica Pro Continental Biesse Carrera Team Continental, che ci hanno scelto per programmare al meglio la stagione 2019.
Periodo intenso di test e programmazione, quello di ottobre e novembre. Tra tutti i test di valutazione funzionale disponibili, ho sempre avuto una particolare predilezione per il test Vo2Max in laboratorio, test che riproponiamo anche in Puglia settimana prossima in collaborazione con il centro di Luigi Mazzotta a Novoli (LE). Perchè effettuare un test vo2max in questo periodo?