Per molti atleti questo è il periodo di stacco, di off-season, quello in cui ci si riposa mentalmente e fisicamernte dalle fatiche della precedente stagione. Per qualche atleta questa fase di stacco può sembrare inutile od intaccare i miglioramenti ottenuti nell’ultimo periodo; in realtà invece ci si deve forzare ed auto-imporre il riposo, nella prospettiva di ripartire con la massima energia e motivazione in vista del 2020. Durante la fase di riposo poi possiamo ricostruire i fondamentali per il 2020.
L’allenamento invernale coi pesi è uno degli argomenti più trattati in questo periodo. Il tema è molto complesso da affrontare per il coach e l’atleta, e la letteratura scientifica ha ampiamente indagato la questione negli ultimi vent’anni.
La durata di breve periodo (2-4 mesi) degli studi, il disegno differente dei lavori scientifici, l’eterogeneità degli atleti coinvolti e le numerose variabili sottoposte al giudizio dei ricercatori, non consentono una risposta definitiva alla questione, specie guardando agli atleti di alto livello. Alcune ricerche suggeriscono un miglioramento delle capacità prestative degli atleti che effettuano un mix di allenamento aerobico e palestra (pur con differenti modalità e protocolli di lavoro).
Per esprimere tutto il proprio potenziale è necessario arrivare all’atteso appuntamento con un’adeguata forma fisica, godendo allo stesso tempo del corretto supporto energetico. Le riserve di glicogeno, in sostanza, dovranno essere adeguatamente rifornite, per arrivare al momento del via con il “serbatoio” pieno. Se ci si allena correttamente e si consuma una dieta adeguata al fabbisogno energetico giornaliero, ci si può aspettare di immagazzinare circa 2.000 calorie di glicogeno (tra muscoli e fegato), quanto basta per coprire almeno i primi 90-120 minuti della competizione, con il restante introito garantito dall’integrazione durante la prova. Vediamo come impostare l’avvicinamento alla competizione nel migliore dei modi
Quando arriva questo periodo dell’anno ci si ritrova inevitabilmente a tirare le somme, a livello personale, ma anche per il lavoro ed i propri progetti. Tra momenti di esaltazione e piccole amarezze è trascorso un altro anno, il quinto per SoC Italia.
Sul sito le visite sono sempre in crescita e siamo contenti che i vari articoli, dagli approfondimenti ai test e comparazioni, riscuotano sempre un buon interesse sia sul sito che tramite tutti i nostri social, dove la pagina Facebook va molto bene e supera i 3000 likes abbondantemente.
Il nuovo WKO 4.0 sta finalmente per arrivare e Trainingpeaks ha annunciato che sarà disponibile (anche per Mac nativamente) dal 10 di dicembre. Finalmene troveremo una serie di novità interessanti e nuovi concetti sviluppati dal Dr. Coggan e dal team di Trainingpeaks, dato che Wko 3.0 ha smesso di essere aggiornato molti e molti mesi addietro.
Ieri c’è stato il primo incontro tenuto dal Dr. A. Coggan sulla creazione di un modello matematico che descriva la prestazione ciclistica e aiuti a categorizzare/guidare l’atleta in modo coerente.