Anche per noi, dopo la riapertura delle sedi per i test e le biomeccaniche, sono riprese le attività sul campo ed i test su strada. Primi segnali di un lento ritorno alla normalità con le sessioni di test dei ragazzi in maglia Biesse-Arvedi, protagonisti di una giornata di valutazione sulla nota salita della Roncola.
Grande inizio della stagione Pro 2020 per i team che supportiamo!
Nell’esordio stagionale, al Trofeo Laigueglia di domenica, i due team che supportiamo hanno piazzato complessivamente 3 atleti nella top15 della corsa, vinta da Ciccone.
Si è conclusa una nuova tornata di test in quel di Loano, in compagnia degli Elite – Under23 del Cycling Development Team – Guerciotti. Tanto lavoro, tanti km, tante ore passate in sella e tanti test per i ragazzi, monitorati sia nella composizione corporea che nelle capacità prestative.
Manca sempre meno al 2020 e all’inizio ufficiale di stagione per la Biesse Arvedi Premac! Nei giorni scorsi, la squadra ha terminato il primo round dei test di valutazione funzionale e ora il team è in provincia di Pesaro per il primo training camp invernale.
Secondo ritiro “pre-stagionale” per atleti e staff del Team Gazprom – RusVelo, che in questi giorni continuano in Spagna la preparazione di gruppo prima dell’esordio ufficiale in gara ed effettuano i test di valutazione.
Ultima intensa settimana prima delle feste. Ne abbiamo approfittato anche per svolgere la seconda tornata di test fisiologici con i ragazzi della squadra ciclistica Pro Continental Biesse Carrera Team Continental, che ci hanno scelto per programmare al meglio la stagione 2019.
Periodo intenso di test e programmazione, quello di ottobre e novembre. Tra tutti i test di valutazione funzionale disponibili, ho sempre avuto una particolare predilezione per il test Vo2Max in laboratorio, test che riproponiamo anche in Puglia settimana prossima in collaborazione con il centro di Luigi Mazzotta a Novoli (LE). Perchè effettuare un test vo2max in questo periodo?
In questi ultimi giorni apprendiamo che Verve Cycling, la società australiana fondata all’inizio del 2014, si appresta a commercializzare il proprio misuratore di potenza, denominato InfoCrank, già atteso nei primi mesi dell’anno (e, come spesso succede nel settore, oggetto di un lento processo di incubazione). Questo strumento è frutto di un lungo processo di sviluppo, originariamente concepito dall’ Australian Institute of Sport (AIS), alla ricerca di uno strumento “campione” da utilizzare come metro di paragone per altri powermeter in commercio. Le premesse sembrano quindi di tutto rispetto.
Nelle ultime 48 ore, una notizia “tecnica” ha attirato l’attenzione degli appassionati di ciclismo e praticanti di tutto il mondo; il passaggio della corazzata Sky, per molti squadra all’avanguardia in termini di tecniche e metodologia di allenamento, dai misuratori di potenza SRM (usati sin dalla nascita della formazione britannica) ad un nuovo marchio di misuratori, Stages.
Per gli addetti ai lavori, lo Stages (presentatosi inizialmente sul mercato come Stage One) è in realtà uno strumento ben conosciuto e molto atteso, poiché per lungo tempo in Italia non abbiamo potuto testarlo a causa della mancata distribuzione (solo in USA e Canada coi canali ufficiali). Io stesso, per entrarne in possesso, mi sono dovuto rivolgere all’estero, e aspetto che venga distribuito ampiamente anche in Italia per consigliarne l’acquisto.