Presento due files, entrambi top 10 nelle gare in salita in ambito amatoriale.
File 1 (atleta: 67 kg)
La scelta di Horner, ossia pubblicare i dati relativi al passaporto biologico, appare un passo avanti verso la trasparenza, e una risposta convinta a chi lo ha ferocemente criticato (lui, 42enne, fresco vincitore della Vuelta) accusandolo di doping. Questo passo, che fa seguito alla pubblicazione di alcuni dei suoi files provenienti dalla corsa iberica, va quindi accolto positivamente, anche se ritengo che poco modificherà le opinioni dei suoi detrattori. Anzi, il rischio è alimentare un’ulteriore serie di pseudo-
Articolo postato in origine su Facebook in risposta ad un utente, riferimenti alla scalata della tappa di Pena Cabarga.
Per quanto riguarda le prestazioni di Chris Horner alla Vuelta 2013, va ricordato che la Vam non è un valore oggettivo, in quanto dipende troppo dalle caratteristiche della salita presa in considerazione, dalla sua lunghezza, dall’altitudine e dalla conformazione di tappa e strada. L’elevata pendenza media di certe salite aumenta molto la Vam a parità di w/kg, e se le salite risultano anche corte (come quella di ieri, Pena Cabarga, con quasi il 10% di media per 15′ di sforzo), si possono superare i 1950 m/h a questi livelli (come appunto è successo ieri). Ricordo un Santi Perez qualche anno fa alla Vuelta (Epo-
Monod e Scherrer introdussero qualche decennio addietro (negli anni 60) il concetto originario di Critical Power, proponendo di modellare la potenza P e il tempo di esaurimento T attraverso una relazione iperbolica (formula sotto).
La relazione ci ricorda che il tempo, per cui un atleta può sostenere un wattaggio determinato, dipende dal wattaggio stesso in relazione alle capacità metaboliche del soggetto, e questa capacità di performare lo sforzo per una tal durata dipende a sua volta dall’insieme delle doti aerobiche + anaerobiche che variano nel loro contributo in funzione della durata di uno sforzo.
Dopo i primi assaggi, pubblicati qualche giorno fa, e riguardanti il misuratore Factor e le novità PowerTap e Power2Max (prima sulla pagina Facebook, poi riassunti qui http://news.scienceofcycling.it/#post96 ), ecco un sunto di quanto visto ad Eurobike in tema powermeters, sicuramente uno dei settori più dinamici e a noi cari per il training. Propongo le 5 novità/aggiornamenti più interessanti, in quanto di Garmin Vector si è già ampiamente parlato, Quarq ha aggiornato la gamma senza grosse novità già qualche mese fa e iBike è tutto da scoprire, specie sul nostro mercato.