Sintetizzo qui alcuni interventi postati volta per volta sul nostro profilo ufficiale facebook (ScienceOfCycling Italia) relativi ad aggiornamenti sul mondo dei powermeter.
Per chi vuole sapere tutto sul misuratore vettoriale Garmin Vector, atteso (troppo a lungo) e ora disponibile per test e prove (sarà presentato a Eurobike, speriamo definitivamente). Francamente, non vedo l’ora di provarli, e un assaggio lo fornisce il puntuale blog DC Rainmaker…
http://www.dcrainmaker.com/2013/08/hands-
Dai primi dati disponibili sembra che il Garmin Vector offra una buona attendibilità nel dato potenza, e da alcune comparazioni ho potuto constatare la veridicità dei dati riportati da questi pedali rispetto ai più comuni misuratori in commercio.
Sull’affidabilità a lungo termine, invece, si attendono gli sviluppi e l’arrivo anche sul mercato italiano per delle prove prolungate.
Factor Powermeter
Altra novità molto interessante, di cui attendiamo sviluppi e prove sul campo, è il misuratore Factor, che si caratterizza per gli 8 estensimetri montati su ciascun braccio pedivella; per entrambi i lati si forniscono le coppie applicate incorrispondenza della posizione della pedivella, e l’angolazione durante ciascuna rivoluzione della stessa sui 360 gradi. Compatibile con dispositivi Ant+, quindi con frequenza di 4Hz limitante per il numero di dati disponibile, sarà molto interessante l’aggiunta del dispositivo opzionale Factor Logger; per ulteriori analisi, esso è in grado di ricevere i dati dai pedivelle in ANT a ben 192 Hz di frequenza (!), consentendo quindi di stoccare nuove e più sofisticate informazioni, come la forza applicata su ogni pedivella e ad ogni grado di rivoluzione (!).
PowerTap
Il nuovo brand, che si separa da Cycleops, offrirà. oltre ai nuovi rulli e all’App compatibile per iPad, il mozzo PowerTap GS con compatibilità Bluetooth, dal peso 320 gr, batteria interna da 320 ore di utilizzo e mini-
Non avendo protocollo Ant+, sarà indirizzato a quelli che usano lo smartphone (e, nello specifico, anche la nuova app che PowerTap sta appunto sviluppando) per ricevere i dati; in questo momento, l’unica ragione della transizione alla compatibilità con Bluetooth Smart per i powermeter è la compatibilità con gli smartphone e le app dedicate, senza dover usare un adattatore al telefono. Non c’è alcun vantaggio supplementare su altri fronti (anzi, in realtà, ci sono alcuni svantaggi).
Power2Max S
Il nuovo spider Power2Max S sarà disponibile da febbraio 2014 (ordini da ottobre 2013); nuovo design che lo rende più leggero di 60-
Il peso di partenza dei nuovi modelli è pari a 169g (110mm) e 188g (130mm).
Tra le compatibilità aggiuntive, vanno segnate quelle con le guarniture Cannondale SI, SISL, e SISL2, Specialized S-
Rimangono a listino i modelli di Power2Max compatibili con Rotor 3D+ ed FSA K-