Warning: The magic method Visual_Form_Builder_Form_Display::__wakeup() must have public visibility in /customers/7/3/6/scienceofcycling.it/httpd.www/wp-content/plugins/visual-form-builder/public/class-form-display.php on line 38 Warning: session_start(): Session cannot be started after headers have already been sent in /customers/7/3/6/scienceofcycling.it/httpd.www/wp-content/themes/prototype/functions.php on line 2 articoli - ScienceOfCycling Italia
Il Lombardia di Pogacar: dati e considerazioni

Il bellissimo Lombardia di sabato ha ricordato per durezza del percorso e parco partenti una delle tappe chiave di un Giro e Tour. L’ultima classica monumento si è infatti svolta su un percorso da Como a Bergamo con sei grandi salite e un totale di 4.500 metri di dislivello su 239 km. Una delle gare più dure dell’anno, superata in difficoltà da una manciata di tappe dei grandi Giri.

Read More
Nove Colli, crampi e gestione dello sforzo

Tra le questioni che hanno tenuto banco durante la settimana post Nove Colli ci sono stati i crampi. Tanti atleti ne hanno sofferto in quel di Cesenatico, in forme più o meno gravi. Molti non hanno capito cosa possa averli scatenati. Se 8076 corridori hanno tagliato il traguardo in questa edizione di Settembre, sorprendono i 440 squalificati (tra tagli di percorso e inquinamento volontario fuori dalle aree verdi) ma anche i quasi 500 che non hanno portato a termine la prova a causa di malori, problemi fisici e cadute.

Read More
Tour 2021: Pogacar ed i rivali, analisi e commento

Si è concluso domenica il Tour 2021, quello della doppietta del giovane sloveno Pogacar, capace nonostante l’età di aggiudicarsi il secondo Tour de France in 10 mesi. La superiorià dell’atleta UAE, capace di dominare gli avversari vincendo la prima crono e ribadendo le proprie qualità sul primo tappone alpino, non va a sminuire un Tour de France ricco di storie e personaggi dal profilo non comune: dalle prime, tiratissime, tappe in Bretagna, con lo spettacolo offerto da Van der Poel e soci, alla rinascita di Cavendish fino ad arrivare alle poliedriche imprese di Van Aert, capace di vincere su tutti i terreni. 

Molti si sono chiesti se i distacchi abissali (l’ultimo ad accumulare così tanti minuti sul secondo era stato Nibali nel 2014) siano merito di Pogacar o demerito dei suoi rivali nella corsa a tappe, in un’edizione non particolarmente dura ma velocissima e molto combattuta sin dal primo km.

Nelle tre settimane in Francia non sono mancate le grandi salite, con l’iconico doppio Ventoux e ritorni come quello di Luz Ardiden, Tourmalet e Col de Peyresourde, che ci permettono anche di fare qualche stima di performance e confronti col passato. 

Read More
SFR, forza resistente e cadenza nelle ripetute

Il periodo attuale della stagione è diviso tra chi è ancora alle prese con le gare clou della stagione e chi invece sta un poco allentando la presa, in vista del meritato stacco estivo.

In questo periodo, chi stacca e cerca di ricostruire la forma deve affrontare anche alcuni richiami muscolari, riprendendo alcuni lavori specifici di forza che di solito si accantonano nel periodo agonistico. Tra queste tipologie di esercizio, spesso saltano fuori le famose Salite di Forza Resistente.

Read More
Scelta sella e dolori al soprasella nel ciclista

Grande attesa per una delle gare più affascinanti cui i nostri atleti amatori della MTB mirano, la Hero. Nelle ultime settimane -oltre ad un allenamento che passa per crescenti volumi di lavoro aerobico, specie nel weekend – anche il setup della bici ha interessato molti atleti in preparazione per la gara dolomitica.

Spesso in laboratorio la soluzione ad alcune turbe posturali passa per la scelta di una sella nuova, o degli aggiustamenti di fino della stessa, che ne cambiano radicalmente l’appoggio.

Read More
Caruso, Bernal ed i dati del Giro 2021

Una delle note più liete del Giro 2021 è stata la prestazione dell’ex “gregario di lusso” Damiano Caruso. Il siciliano ha vissuto uno dei migliori momenti della sua lunga carriera sull’Alpe Motta, quando (dopo aver dato una pacca sulla spalla al gregario Bilbao, esausto per il lavoro svolto) ha provato a dare la zampata sul giro, sul filo dei 420w.

Read More
Pedalata di punta e biomeccanica del ciclismo

Talvolta ci capita di osservare atleti che adottano una “pedalata di punta”, ma che cosa implica esattemene questo gesto, è scorretto? Se lo è quali problemi può determinare in chi pedala così?

Read More
Prestazioni fisiche e margini di miglioramento

Si creano interessanti situazioni in laboratorio, specialmente quando arrivano degli atleti amatori da testare. In particolare, nell’ultimo periodo ho avuto nella stessa giornata due atleti di età molto diverse, giunti da me tramite passaparola per testarsi ed iniziare un lavoro di miglioramento personale.

Read More
Nuovo impegno con Alè BTC Ljubiana nel 2021

Dopo gli esiti dei tamponi Covid-19 tutti negativi, il team Alé BTC Ljubljana Cipollini ha svolto e concluso ieri il primo training camp di gruppo della stagione 2021, ospitato per tre giorni dall’Enjoy Garda Hotel di Peschiera del Garda. Tra le novità la collaborazione con la nostra struttura e l’inserimento di Simone Casonato nello staff dei coach.

Read More
Ultimati i test Gazprom-Rusvelo a Peschiera del Garda

Ultimo giorno di test alla fine del primo ritiro sul Garda per gli atleti della Gazprom. Sempre molto curioso di “scoprire” i motori degli atleti nuovi, che si uniscono al gruppo in vista della stagione 2021.

Read More
1 2 3 16