Le proteine: considerazioni generali

Le proteine sono menzionate di frequente nei vari dibattiti, dai tempi delle famose uova di Binda se ne fa nel ciclismo un uso controverso, e per certi versi contraddittorio. Se, nel nostro ambiente, il ruolo dell’apporto glucidico è universalmente noto, quello dei “mattoni” del muscolo viene ancora sottoposto a numerosi studi, che ne ampliano o riducono il valore; la letteratura scientifica è ricca di materiale in proposito.

(altro…)

Prestazioni in salita e VAM

Una delle esigenze più sentite dai ciclisti di ogni livello è misurare le proprie performance in salita, sia per confrontarle con altri atleti che per avere un riscontro rispetto a precedenti uscite o test.

Tra le molte unità a disposizione, per misurare e confrontare la propria prestazione ciclistica sulle ascese di tutto il mondo, vi è anche la VAM, acronimo per Velocità Ascensionale Media. Questo parametro indica il numero di metri di dislivello che si affrontano per unità di tempo, riferimento che corrisponde ad un’ora; la prestazione sarà pertanto misurata in m/h.

(altro…)

Cosa si cela dietro ad una pedalata

In una specialità come il ciclismo, sia esso strada o fuoristrada, lo sforzo concentrato nell’attività motoria sulle lunghe distanze coinvolge principalmente il meccanismo energetico aerobico. Quest’ultimo si articola in fasi che ogni atleta, anche per sommi capi, può conoscere ed apprezzare, in quanto l’efficienza superiore in ciascun frangente può essere corretta ed incrementata con opportuni metodi di allenamento, andando a costituire il bagaglio tecnico globale dell’atleta.

Il primo passo avviene con la respirazione, e nel dettaglio con l’inspirazione. (altro…)