primi dati dal periodo post quarantena

Dopo oltre una settimana di analisi dei dati di allenamento, possiamo trarre un primo il preliminare bilancio dal periodo post-quarantena, passato allenandosi indoor. Molti di noi erano molto spaventati dalla prospettiva di doversi allenare sui rulli nel periodo primaverile, una prospettiva che per molti amatori e la totalità dei professionisti risultava assolutamente inedita. e da un punto di vista mentale/motivazionale veramente pesante da affrontare.  (altro…)

Corpo libero e prevenzione degli infortuni nel podista

In questo periodo di quarantena, trascorrendo le giornate tra le mura domestiche, possiamo dedicarci anche a quelle attività che possano potenziare le catene muscolari notoriamente più deboli, ed allontanare il rischio di infortuni. Questi ultimi infatti possono essere conseguenza di turbolenze di carattere biomeccanico; debolezza di specifici distretti muscolari, rotazione delle anche, asimmetrie tra gli arti e relativo sovraccarico degli stessi. Sia ciclisti che podisti e triatleti dovrebbero includere nel loro allenamento esercizi volti a prevenire gli infortuni, con lavori anche a corpo libero che vadano a rinforzare i distretti muscolari più colpiti. (altro…)

allenamento sui rulli: la guida pratica

In questo periodo di quarantena ed allenamenti casalinghi, così come nei mesi invernali, siamo soliti trascorrere tante ore pedalando o correndo indoor, e cercando di mantenere la condizione acquisita negli scorsi mesi. Occorre però cercare di rendere quanto più efficiente e produttiva la sessione di allenamento sui rulli, anche per chi solitamente vi è “allergico” e li trova molto noiosi e difficili da digerire. Ecco quindi una breve guida per addolcire l’allenamento indoor quotidiano, e rendere più piacevoli le sessioni di rullo o tapis che ci accompagneranno, inevitabilmente, in queste settimane. (altro…)

L’allenamento al tempo del virus

Cari atleti ed appassionati, in questo periodo così particolare e delicato per tutti noi è il momento di sospendere l’attività outdoor e dare priorità alle strategie messe in atto per contenere la diffusione del virus a livello nazionale . Ci associamo quindi alla Federazione Ciclistica Italiana e facciamo proprio l’invito rivolto dalle Istituzioni di ridurre gli spostamenti a quelli strettamente necessari e pertanto invitiamo atleti ed appassionati a stare a casa ed evitare, in questo periodo, gli allenamenti all’aperto.

(altro…)

L’impatto del Coronavirus sulla stagione 2020

Con le recenti disposizioni in materia di salute pubblica legate al Coronavirus, tutte le manifestazioni sportive risultano off-limits almeno sino alla fine di marzo. La notizia era infatti nell’aria e con il decreto legge ha di fatto uniformato ciò che stava accadendo in molte regioni, con il rinvio delle manifestazioni sportive a data da destinarsi. Non solo quindi Strade Bianche, Milano-Sanremo o Roma-Ostia, ma anche tutte le gare amatoriali sono rinviate.

(altro…)