Il Lombardia di Pogacar: dati e considerazioni

Il bellissimo Lombardia di sabato ha ricordato per durezza del percorso e parco partenti una delle tappe chiave di un Giro e Tour. L’ultima classica monumento si è infatti svolta su un percorso da Como a Bergamo con sei grandi salite e un totale di 4.500 metri di dislivello su 239 km. Una delle gare più dure dell’anno, superata in difficoltà da una manciata di tappe dei grandi Giri.

(altro…)

Nove Colli, crampi e gestione dello sforzo

Tra le questioni che hanno tenuto banco durante la settimana post Nove Colli ci sono stati i crampi. Tanti atleti ne hanno sofferto in quel di Cesenatico, in forme più o meno gravi. Molti non hanno capito cosa possa averli scatenati. Se 8076 corridori hanno tagliato il traguardo in questa edizione di Settembre, sorprendono i 440 squalificati (tra tagli di percorso e inquinamento volontario fuori dalle aree verdi) ma anche i quasi 500 che non hanno portato a termine la prova a causa di malori, problemi fisici e cadute.

(altro…)

Tour 2020: i dati del vincitore Pogacar

Epilogo pazzesco per questo Tour 2020, vinto dal giovane Tadej Pogacar con una cronometro sensazionale al penultimo giorno. La Slovenia ha ottenuto il suo primo vincitore al Tour de France, ma non è stato il nome che aveva dominato la generale fino a sabato mattina: Tadej Pogačar ha stupito Primož Roglič e tutti noi appassionati, cancellando uno svantaggio di 57 secondi a La Planche de la Belle Filles e vincendo il Tour de France per 59 secondi (diventando il secondo ciclista più giovane a vincere la gara). (altro…)

primi dati dal periodo post quarantena

Dopo oltre una settimana di analisi dei dati di allenamento, possiamo trarre un primo il preliminare bilancio dal periodo post-quarantena, passato allenandosi indoor. Molti di noi erano molto spaventati dalla prospettiva di doversi allenare sui rulli nel periodo primaverile, una prospettiva che per molti amatori e la totalità dei professionisti risultava assolutamente inedita. e da un punto di vista mentale/motivazionale veramente pesante da affrontare.  (altro…)

Programmare la stagione 2020: il calendario

Terminate le vacanze di fine 2019, siamo nel pieno della preparazione invernale in vista della stagione 2020. Mentre si cerca di sopravvivere alle rigide temperature proprie del periodo, occorre pianificare attentamente gli obiettivi dell’anno appena iniziato. 

Definire gli obiettivi della stagione e le gare più importanti è infatti un ottimo modo per rimanere motivato ed entusiasta durante il periodo invernale, stretto tra lavori di cross training ed allenamenti indoor; ci responsabilizza, rende consapevoli dei periodi cruciali della stagione ed è un elemento fondamentale di cui discutere col coach, per ottenere i migliori risultati.

(altro…)