Cronometro e triathlon: biomeccanica a Milano e Lecco

Lavoro sulla biomeccanica a Milano e Lecco in questo mese di giugno per cronometro e triathlon: in laboratorio sia ciclisti pro che triathleti.

Dopo la serie di valutazioni su strada, abbiamo proseguito i test biomeccanici coi ragazzi Biesse-Arvedi nella nostra sede lombarda (Milano e Lecco), lavorando specificamente sulle nuove Pinarello Bolide, bici da cronometro. L’obiettivo è stato quello di massimizzare l’aerodinamica ed il rendimento generale degli atleti, in vista del rientro alle corse e alle più importanti competizioni del mese estivo.

(altro…)

L’impatto del Coronavirus sulla stagione 2020

Con le recenti disposizioni in materia di salute pubblica legate al Coronavirus, tutte le manifestazioni sportive risultano off-limits almeno sino alla fine di marzo. La notizia era infatti nell’aria e con il decreto legge ha di fatto uniformato ciò che stava accadendo in molte regioni, con il rinvio delle manifestazioni sportive a data da destinarsi. Non solo quindi Strade Bianche, Milano-Sanremo o Roma-Ostia, ma anche tutte le gare amatoriali sono rinviate.

(altro…)

Programmare la stagione 2020: il calendario

Terminate le vacanze di fine 2019, siamo nel pieno della preparazione invernale in vista della stagione 2020. Mentre si cerca di sopravvivere alle rigide temperature proprie del periodo, occorre pianificare attentamente gli obiettivi dell’anno appena iniziato. 

Definire gli obiettivi della stagione e le gare più importanti è infatti un ottimo modo per rimanere motivato ed entusiasta durante il periodo invernale, stretto tra lavori di cross training ed allenamenti indoor; ci responsabilizza, rende consapevoli dei periodi cruciali della stagione ed è un elemento fondamentale di cui discutere col coach, per ottenere i migliori risultati.

(altro…)

Allenamento indoor: idratazione, fatica e performance

Periodo estremamente piovoso questo, difficile per molti atleti italiani uscire su strada, siamo tutti quindi costretti a ripiegare sui rulli o sul tapis. Uno dei motivi per cui occorre ridurre il volume di lavoro sui rulli (rispetto all’allenamento outdoor) è dato dall’eccessiva sudorazione, e conseguente disidratazione, che lunghe sessioni indoor possono portare. 

La temperatura gioca un ruolo significativo nella capacità di produrre potenza sui rulli. Rimanere idratati e freschi è molto importante mentre si pedala o corre indoor, un piccolo cambiamento nella temperatura corporea può creare un grande cambiamento nella prestazione atletica, come testimoniato da numerose ricerche in merito.

(altro…)

Test vo2max per ciclismo e triathlon

Periodo intenso di test e programmazione, quello di ottobre e novembre. Tra tutti i test di valutazione funzionale disponibili, ho sempre avuto una particolare predilezione per il test Vo2Max in laboratorio, test che riproponiamo anche in Puglia settimana prossima in collaborazione con il centro di Luigi Mazzotta a Novoli (LE). Perchè effettuare un test vo2max in questo periodo?

(altro…)

Ironman 70.3: analisi top-10

L’atleta lombardo Matteo Fontana ha vinto lo scorso anno la sua fascia di età ai Campionati Mondiali IRONMAN 70.3 in Canada a Mont Tremblant, lo abbiamo seguito anche su questo blog in alcune fasi della preparazione all’evento. Passato Professionista nel triathlon quest’anno, Matteo lo scorso sabato ha corso l’Ironman 70.3 a Budapest riuscendo a centrare la Top Ten, grazie a una buona difesa nel nuoto, un’ottima prestazione in bici ed una buona corsa, nonostante il problema al tendine. Dopo questa buona prova diamo uno sguardo al suo file di bici e corsa, per capire cosa occorra per ottenere una prestazione di livello in queste gare.

(altro…)

Matteo si laurea campione del mondo in Canada!

MONT TREMBLANT – QUEBEC (CAN): Matteo Fontana, atleta del DDSt team di Settimo Milanese e protagonista del nostro blog “Road to Ironman”, si è laureato campione del Mondo di triathlon IM 70.3 categoria 18/24. La prova si è svolta a Mont Tremblant in Quebec (Canada) ed ha visto il nostro atleta brianzolo vincere in 4h:07′:35″ davanti al canadese Pierre Marc Doyon (4′:08′:33″) ed all’americano Iain Alexandridis (4h:08′:43″).

(altro…)

Amminoacidi e proteine: la guida

Molta attenzione viene rivolta dagli atleti ai benefici, veri o presunti, dell’integrazione di amminoacidi ramificati (BCAA) o proteine sulla performance e sul recupero del ciclista. Studi condotti sull’argomento hanno indagato l’effetto dei BCAA prima, durante e dopo l’esercizio di resistenza. Le evidenze più importanti sostengono l’uso di BCAA prima dello sforzo o durante il recupero degli allenamenti di endurance intensi, con riduzione del danno muscolare e dell’affaticamento; durante la fase di recupero, aumenta l’utilizzo di amminoacidi per la sintesi proteica, in una fase caratterizzata dal catabolismo muscolare e da un accelerato tasso di turnover proteico.

(altro…)