L’attività del ScienceOfCycling Italia nasce alla fine del 2000 da una fortissima passione per il ciclismo, coltivata da due ragazzi lombardi sia in ambito agonistico (nelle categorie giovanili) che successivamente studiando con metodo la scienza dello sport. Il team si compone ad oggi di 22 professionisti, che si occupano a vario titolo di servizi per gli atleti di endurance; medicina dello sport, fisioterapia, nutrizione, biomeccanica, ma soprattutto fisiologia dello sport e metodologie di allenamento legate ai powermeter. In tutti i servizi offerti, cerchiamo di proporre soluzioni all’avanguardia, con le migliori tecnologie di rilevazione disponibili sul mercato internazionale ed il massimo supporto possibile, sia per chi abita vicino ai nostri centri lombardi sia soprattutto per chi ci contatta da fuori regione e all’estero.
Il nostro obiettivo è soddisfare le esigenze degli atleti più meticolosi ed appassionati di tutte le categorie (ciclisti e triathleti elite-
A disposizione vi è la sede principale, nel centro di Milano, ed un centro di valutazione funzionale a Cernusco sul Naviglio (Mi) con 3 laureati in Scienze Motorie ed una decina di fisioterapisti. Utilizziamo solo strumenti all’avanguardia (Cosmed, Srm, Retul, Tanita) per valutare la performance e le esigenze dei pazienti/atleti. Grazie all’integrazione di scienza e passione nel seguire ciascun atleta, i risultati e la crescita da parte degli atleti assistiti con metodologica ScienceOfCycling Italia sono stati finora degni di nota e ci hanno permesso di crescere sia nelle regioni italiane che negli altri continenti. Lavoriamo infatti anche a distanza con test di valutazione e biomeccanica in molte regioni d’italia, dalla Sicilia all’Emilia, e a distanza in paesi come Usa, Cina, Regno Unito.
Gli strumenti più utilizzati in ambito sport performance (nostra attività principale insieme alla biomeccanica) sono i misuratori di potenza e la piattaforma online Trainingpeaks (od il desktop software Wko4 in fase di reportistica), gli agonisti più ambiziosi possono avvalersi del proprio misuratore di potenza e del cardiofrequenzimetro; ad ognuno viene fornita un’assistenza professionale in modo individualizzato e ad un prezzo estremamente competitivo. Cerchiamo di offrire sempre il massimo supporto, e questo perche’ nella nostra esperienza (personale, prima che professionale) come atleti agonisti, sappiamo che ogni atleta è unico e va seguito nel dettaglio, onde fugare dubbi, insicurezze e curiosita’, ed ottenere fiducia evitando situazioni di solitudine o scarsa interazione tra coach e sportivo.
Fondatore di ScienceOfCycling Italia alla fine degli anni 2000, si occupa di programmazione del training ed è esperto nell’analisi dati degli atleti di endurance. E’ da anni Trainingpeaks Certified Coach e ha alle spalle esperienze internazionali nel ciclismo e nel triathlon; ha lavorato nel 2013 e 2014 con la Bardiani-CSF come responsabile della preparazione, vincendo quattro tappe al Giro d’Italia in due anni, ed è risultato il più giovane allenatore pro del circuito mondiale UCI WorldTour. Ha ottenuto con M. Fontana il titolo mondiale Ironman in Canada nel 2014 e numerose maglie tricolori in ambito ciclistico amatoriale, sia nelle GF che nei circuiti. Attualmente si occupa di ricerca scientifica applicata agli sport di endurance, programmazione e supporto degli atleti di tutti i livelli, professionisti WT e amatori (ciclismo e triathlon) in tutta italia e all’estero (USA, Cina, Emirati Arabi e Gran Bretagna). Dal 2015 è anche consulente ricerca per Abu Dhabi Sports e svolge attività di ricerca scientifica in ambito Endurance. E’ da anni membro dello European Congress of Sport Science e relatore in congressi e convegni europei. Attualmente lavora con la squadra pro russa Gazprom – Rusvelo e il team Biesse Carrera Continental per lo sviluppo della valutazione funzionale degli atleti professionisti per il 2020.
copyright 2011-2016 scienceofcycling italia - all rights reserved