POLITICA DI DISDETTA E RIMBORSO
ScienceOfCycling Italia (SoC Italia) non richiede all’atleta di impegnarsi per una durata supplementare al periodo definito minimo (vedasi tabella pacchetti 2014), e si può disdire in qualsiasi momento dopo i primi 30 giorni di coaching attivo. Le tabelle mensili hanno SEMPRE una durata di 4 settimane complete (da lunedì a domenica inclusa ovviamente, e tutte le cancellazioni vanno intese a partire dalla tabella successiva alla data di disdetta. Il rimborso è previsto tramite bonifico solo in caso di pacchetti high-
POLITICA DI SOSPENSIONE DEL PACCHETTO
Nel caso l’atleta non sia in grado di correre o allenarsi per un periodo prolungato di tempo, o non ci siano gli spazi da parte del coach per assecondare il pacchetto di allenamento richiesto, è possibile sospendere l’inizio della collaborazione per un massimo di 90 giorni (3 mesi di tempo per riprendere il pacchetto già iniziato), fatte salve le seguenti condizioni:
Non possiamo garantire che il coach sia disponibile dopo il periodo di attesa con lo stesso pacchetto originale in termini di reportistica degli allenamenti. Nel caso l’allenatore non sia più disponibile con il pacchetto originario, verrà rimborsata la differenza con il nuovo pacchetto (se di livello inferiore) entro 45gg dalla rinegoziazione del pacchetto. tramite bonifico bancario.
CONSIDERAZIONI SPECIALI PER MOTIVI DI SALUTE:
SoC Italia consente un periodo di attesa di 180 giorni nel caso in cui un cliente atleta incorra in problematiche particolari durante l’attività ciclistica, od in infortunio che provochi l’interruzione forzata degli allenamenti per un periodo superiore ai 30gg. Anche in questo caso, qualora l’atleta non sia in grado di proseguire, verrà previsto come nei paragrafi precedenti un rimborso delle mensilità non ancora iniziate nel momento in cui si verifichi l’infortunio.
REPORTISTICA E INVIO FILES DI ALLENAMENTO
L’attività di report settimanale o bisettimanale viene effettuata tramite Pdf, chiamata telefonica (da parte dell’atleta), o conferenza (audio e/o video) su Skype, un programma/app disponibile per il download gratuito sia per qualsiasi smartphone che per PC e Mac.
La modalità di contatto viene stabilità tassativamente all’inizio del rapporto di collaborazione e si sceglie un giorno e ora conveniente per entrambe le parti; eventuali modifiche successive sono valutate con la massima elasticità e vengono sottoposte a verifica periodica sulla base degli impegni dell’atleta e/o del coach. Si raccomanda la massima puntualità nel colloquio, al fine di sfruttare bene lo spazio riservato e poter effettuare una conversazione proficua ed efficace. Eventuali modifiche alla data e ora del report devono essere decise entro 48h dalla prevista collocazione oraria del contatto, fa fede la data di comunicazione della mail di risposta da parte del coach.
Se ciò non avviene, l’atleta perde la possibilità di effettuare il report, altrimenti in caso di comunicazione si cerca una nuova data per poter effettuare il report con l’atleta. Gli orari possibili per il report sono LUN-
Il Pdf viene inviato all’indirizzo mail entro 24h dal giorno di invio specificato dal coach, in fase di inizio del pacchetto di allenamento.
Se per varie ragioni il report non può essere rinviato oppure l’atleta rimanda il colloquio Skype/telefono per difficoltà non prevedibili, vi sono 7 (sette) gg di tenpo per recuperare la reportistica mancata, pena il decadimento senza possibilità di rimborso.
I file vengono preferibilmente caricati dall’atleta su Trainingpeaks.com con apposita procedura descritta in dettaglio tramite PDF, direttamente descritto all”atleta. ma i files possono anche essere condivisi (previa comunicazione al coach) tramite programmi di cloud sharing (Dropbox etc) oppure allegandoli alla mail. All’inizio del rapporto vi è ampia descrizione delle procedure (semplici) da affrontare e di come inviare commenti sulle varie uscite.
POLITICA ANTI-
ScienceOfCycling Italia combatte il doping come piaga etica e sportiva e compie un’azione di sensibilizzazione e condanna nei confronti della detenzione, uso o favoreggiamento di sostanza dopanti. ScienceOfCycling Italia non ha mai allenato e non vuole collaborare, ora come in futuro, con atleti che abbiano avuto problemi con il doping o siano ad essi associabili –
a livello penale o sportivo- , con vicende o casi di doping durante la loro carriera o nel presente. L’atleta che abbia avuto problemi o sia indagato per vicende di doping deve comunicarlo prima di proporre qualsiasi tipo di collaborazione con ScienceOfCycling Italia e/o i collaboratori della stessa; non saranno tollerate omissioni o coinvolgimenti in tal senso.
L’atleta che, durante il rapporto con noi, riceva notifiche, audizioni presso l’autorità anti-
Gli atleti che decidono di allenarsi con noi devono:
1.1 essere a conoscenza e rispettare tutte le politiche e le regole antidoping loro applicabili. Questo include, ma non può essere limitata a questo, la conoscenza delle politiche antidoping in vigore nella stagione in corso in Italia, e la lista delle sostanze WADA proibite;
1.2 Essere consapevoli della politica di esenzione terapeutica del CONI ed aderire ad essa;
1.3 Leggere e capire la lista delle sostanze proibite in quanto si riferisce ad ogni categoria di sportivo;
1.4 essere disponibili per il prelievo ematico e/o il controllo delle urine negli eventi in cui se ne faccia richiesta, o nelle sedi opportune, fornendo la posizione di residenza e stazionamento nel caso in cui si aderisca al programma di reperibilità del where-
1.5 assumersi la piena responsabilità, nel contesto della lotta contro il doping, di ciò che si ingerisce, usa e possede.
1.6 Informare il personale medico dell’obbligo di non usare o possedere sostanze proibite nel regolamento Wada, garantire che qualsiasi trattamento medico ricevuto non violi le politiche e le norme applicabili in materia di antidoping;
1.7 Condannare il doping senza se e senza ma, condannare gli atleti che ne fanno/ hanno fatto uso, mettendo così a repentaglio la propria salute e violando il patto etico e sportivo che è norma fondamentale per la pratica del ciclismo e di qualsiasi altra attività sportiva.
1.8 Accettare che l’ignoranza di questa politica anti-
Ai fini di un cordiale e proficuo rapporto di collaborazione, se avete delle domande oppure le circostanze a voi care non sono rappresentate in queste politiche/modalità, o se avete domande o commenti su queste stesse, scriveteci all’indirizzo mail info(at)scienceofcycling.it o contattateci telefonicamente in sede. Il nostro staff è a disposizione.
copyright 2011-2016 scienceofcycling italia - all rights reserved