Risultati, atteggiamento in corsa e immagine promossa. Senza dubbi il Bardiani – CSF Pro Team è stato la grande rivelazione in positivo di questo 97° Giro d’Italia, terminato ieri a Trieste.

Con le tre vittorie di tappa conquistate da Marco Canola nella 13° frazione, Enrico Battaglinil giorno dopo e Stefano Pirazzi nella 17° tappa, il #Greenteam è risultato essere insieme a Giant – Shimano, FDJ e Orica GreenEdge la prima squadra per successi parziali!. Un risultato eccezionale considerando lo status Pro-Continental (unica tra le quatto invitate con Wild Card a vincere una tappa) e l’età media di 24.8 anni, la più bassa tra tutte le compagini al via.

Oltre alle vittorie di tappa, ottime prestazioni in montagna di Manuel Bongiorno 3° nella tappa regina del Monte Zoncolan e di Edoardo Zardini 5° al Rifugio Panarotta. Di Nicola Boem e Enrico Barbin spesso in fuga, con quest’ultimo vicino al successo a Sestola. E infine di Sonny Colbrelli e Nicola Ruffoni che si sono fatti vedere in vari arrivi allo sprint.

Grazie a questi risultati il Bardiani – CSF Pro Team ha potuto conquistare un eccellente 2° posto nella Classifica a Squadra a Punti.

Classifica a Squadre a Punti
1. Omega Pharma – Quick Step 327pt.
2. Bardiani – CSF 303pt. 
3. Trek Factory Racing 294pt.
4. Team SKY 294pt.
5. AG2R La Mondiale 285pt.
6. Lampre – Merida 280pt.
7. Giant – Shimano 278pt.
8. Tinkoff Saxo 262pt.

Da segnalare infine la vittoria del premio “Classifica Energy” per Enrico Battaglin che è risultato essere il corridore più veloce negli ultimi 3km delle singole tappe.

DICHIARAZIONI

Roberto Reverberi:” A tutta la squadra corridori e staff do un bel 10!. Abbiamo corso un Giro d’Italia superlativo. Le tre vittorie di tappa sono l’apice di un lavoro che è iniziato oramai più di un anno fa e che si racchiude nella parola #Greenteam. Ovvero la valorizzazione di giovani talenti del ciclismo italiano. Siamo veramente felici di come ogni singolo componente della squadra si sia espresso e dei risultati conseguiti. Per loro si apre ora un nuova fase di carriera dove continuando a lavorare sodo potranno cogliere nuovi fantastici risultati e noi come squadra siamo pronti a supportarli nel migliore dei modi”. 


Simone Casonato

Fondatore di ScienceOfCycling Italia alla fine degli anni 2000, si occupa di programmazione del training ed è esperto nell’analisi dati degli atleti di endurance. E’ da anni Trainingpeaks Certified Coach e ha alle spalle esperienze internazionali nel ciclismo e nel triathlon; ha lavorato nel 2013 e 2014 con la Bardiani-CSF come responsabile della preparazione, vincendo quattro tappe al Giro d’Italia in due anni, ed è risultato il più giovane allenatore pro del circuito mondiale UCI WorldTour. Ha ottenuto come consulente e analyst successi sia al Giro d'italia Pro che U23, oltre che nelle più importanti corse ciclistiche World Tour. All'attivo tra gli atleti oltre 200 vittorie in ambito amatoriale, tra cui il titolo mondiale Ironman in Canada nel 2014, numerose maglie tricolori in ambito ciclistico, sia nelle GF che nei circuiti. Attualmente si occupa di ricerca scientifica applicata agli sport di endurance, programmazione e supporto degli atleti di tutti i livelli, professionisti WT e amatori (ciclismo e triathlon) in tutta italia e all’estero (USA, Cina, Emirati Arabi e Gran Bretagna). Dal 2015 è anche consulente ricerca per Abu Dhabi Sports e svolge attività di ricerca scientifica in ambito Endurance. E’ da anni membro dello European Congress of Sport Science e relatore in congressi e convegni europei. Attualmente lavora con la squadra Pro russa Gazprom – Rusvelo, il team World Tour femminile Alè BTC Ljubiana ed il team Pro Biesse Arvedi Continental per lo sviluppo della valutazione funzionale degli atleti professionisti durante la stagione.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.