Giro 2017: analisi dei favoriti

Giro 2017: analisi dei favoriti

Scatta domani l’atteso Giro numero 100. L’edizione 2017 si preannuncia spettacolare, sia per il percorso che per il livello dei partenti, mai così alto.

Il più atteso sarà per gli italiani Nibali, che deve difendere la maglia Rosa del Giro 2016 partendo dalla recente vittoria croata. Vincenzo al giro di Croazia ha convinto in parte (contro avversari non eccezionali), e c’è molta attesa per le sue prestazioni nella corsa rosa, considerando che sulla carta servirà il miglior NIbali (Tour 2014 e Giro 2013) per battere Quintana. Il primo arrivo in salita, sull’Etna, dirà già qualcosa sulla sua condizione. Quintana in questo Giro si presenta come grande favorito per pubblico e scommettitori, ha una resa in salita impressionante (già 6,1-6,2 w/kg su salite di 15-20′ di durata quest’anno) e ha vinto la Tirreno 2017, insieme alla Vuelta dello scorso anno. In salita sembra avere un passo superiore e andrà attaccato su tutti i terreni, come ha fatto Froome lo scorso anno.

Interessante anche vedere la maturazione del duo Sky, Thomas e Landa; Thomas, grazie anche alle due crono in programma (quella di Milano molto veloce, quella intermedia di Montefalco lunga ma non da specialisti), deve mostrare di essere più che un gregario di lusso, mentre Landa in salita può valere i migliori sulla carta, vedasi Giro 2015 quando fu un grado di tenere 5,8-6 w/kg al cospetto di Contador. Stesso discorso per Pinot, che ha già fatto grandi cose al Tour in salita, e deve trovare costanza sulle tre settimane. Senza dimenticarsi di grandi corridori come Mollema, lo sfortunato Kruijswijk leader dello scorso Giro per svariati giorni, l’ottimo Yates, Pozzovivo, Van Garderen, Tom Dumoulin. Insomma, un Giro davvero ricco di protagonisti per la vittoria finale, vedremo come si svilupperà e quali saranno i valori dei protagonisti nelle prossime giornate.

Simone Casonato
Fondatore di ScienceOfCycling Italia alla fine degli anni 2000, si occupa di programmazione del training ed è esperto nell’analisi dati degli atleti di endurance. E’ da anni Trainingpeaks Certified Coach e ha alle spalle esperienze internazionali nel ciclismo e nel triathlon; ha lavorato nel 2013 e 2014 con la Bardiani-CSF come responsabile della preparazione, vincendo quattro tappe al Giro d’Italia in due anni, ed è risultato il più giovane allenatore pro del circuito mondiale UCI WorldTour. Ha ottenuto come consulente e analyst successi sia al Giro d'italia Pro che U23, oltre che nelle più importanti corse ciclistiche World Tour. All'attivo tra gli atleti oltre 200 vittorie in ambito amatoriale, tra cui il titolo mondiale Ironman in Canada nel 2014, numerose maglie tricolori in ambito ciclistico, sia nelle GF che nei circuiti. Attualmente si occupa di ricerca scientifica applicata agli sport di endurance, programmazione e supporto degli atleti di tutti i livelli, professionisti WT e amatori (ciclismo e triathlon) in tutta italia e all’estero (USA, Cina, Emirati Arabi e Gran Bretagna). Dal 2015 è anche consulente ricerca per Abu Dhabi Sports e svolge attività di ricerca scientifica in ambito Endurance. E’ da anni membro dello European Congress of Sport Science e relatore in congressi e convegni europei. Attualmente lavora con la squadra Pro russa Gazprom – Rusvelo, il team World Tour femminile Alè BTC Ljubiana ed il team Pro Biesse Arvedi Continental per lo sviluppo della valutazione funzionale degli atleti professionisti durante la stagione.
Related Posts

Leave Your Comment

Your Comment*

Your Name*
Your Webpage

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.