Monod e Scherrer introdussero qualche decennio addietro (negli anni 60) il concetto originario di Critical Power, proponendo di modellare la potenza P e il tempo di esaurimento T attraverso una relazione iperbolica (formula sotto).
La relazione ci ricorda che il tempo, per cui un atleta può sostenere un wattaggio determinato, dipende dal wattaggio stesso in relazione alle capacità metaboliche del soggetto, e questa capacità di performare lo sforzo per una tal durata dipende a sua volta dall’insieme delle doti aerobiche + anaerobiche che variano nel loro contributo in funzione della durata di uno sforzo.
P = CP + AWC / T
CP è la componente aerobica (critical power, misurata in watt) e AWC è la componente anaerobica (capacità di lavoro anaerobico, misurata in Joule).
Questo concetto, di facile applicazione allorché ci si doti di misuratore di potenza e del test appropriato (per la determinazione della curva come AWC e CP, che ne rappresentano intercetta e pendenza), permette di determinare le modificazioni nella capacità prestativa di un ciclista sia in ambito anaerobico (ossia, nella capacità in J di effettuare uno sforzo al di sopra della CP) che nella qualità aerobica (la CP stessa), in modo immediato e non invasivo.
Dove la CP viene influenzata da situazioni invalidanti per la produzione di energia aerobica (ad esempio, l’ipossia), AWC è la quantità totale di energia (J) che può essere liberata per via anaerobica (ATP e PCr) e con produzione-
La potenza critica (da non confondersi però con le varie CP/tempo misurate durante ciascuna uscita su differenti durate… Friel ha in parte assimilato concetti diversi accomunandoli con lessico molto simile), è in parte sovrapponibile alla FTP/MLSS/LactateThreshold.
Dal punto di vista concettuale, però, essa (la potenza critica) ha poco a che spartire con la FTP, che è intesa come potenza di soglia funzionale sostenibile in uno sforzo ciclistico di 1h al massimo delle proprie possibilità. Stesso dicasi per la MLSS, o per la LT (soglia lattacida) nella definizione dell’OBLA attraverso il test di Mader.
La potenza critica è quel valore che può essere sostenuto per un tempo molto lungo, senza che incorra affaticamento e con una preponderanza del sistema energetico aerobico. In pratica, quantitativamente, la CP è correlata strettamente alla potenza di soglia lattacida; i due valori possono essere definiti analoghi –
La CP potrebbe corrispondere ad una potenza tipo steady-
Per intenderci, il Stw GoldenChetaah utilizza l’intervallo 1-
È difficile prevedere il tempo di esaurimento dalle potenze critiche o velocità critiche (si trovano anche applicazioni del CP-
Al contrario, il valore di Y intercetta della Wlim-
Un altro limite nell’utilizzo di questo modello è il fatto che, con una potenza molto inferiore a CP, in teoria uno stato di affaticamento non si verifichi mai (in realtà, le tempistiche di esaurimento oscilleranno tra 30 e 60 minuti di esercizio alla CP). Il fatto che un rapporto sia asintotico rispetto a X pone una serie di limiti su Y, e la curva non potrà essere significativa per durate inferiori a circa 15-
Come qualsiasi modello, i valori esatti ottenuti per AWC e CP dipenderanno in parte la procedura del test e dalla determinazione dei due punti attraverso cui costruire la curva (e quindi l’intercetta ad Y con la pendenza CP). Non bisogna infine sottovalutare la la capacità dei test a potenza costante (potenza critica in funzione della curva CP nel nostro caso, ma anche altri protocolli da campo) di quantificare la prestazione di endurance; essi risultano validi tanto quando le prestazioni a cronometro nel quantificare i cambiamenti nella prestazione ciclistica.
Ciao, Dunque da quello che ho capito. Ritieni che CP sia sovrapponibile a FTP Però quando io vado su golden Cheetah calcolatore automatico di CP e W prime inserendo le cp3 e cp20 mi calcola. Una CP Inferiore alla mia FTP. può essere? Se come ho sempre saputo la FTP è una potenza sostenibile per un’ora circa avevo capito che CP è una potenza sostenibile per 30-40 minuti. In questo Modo ho sempre pensato che CP fosse Superiore a FTP Boh forse sto facendo un po’ di confusione. Superiore.
buongiorno, si è corretto. Nella maggior parte dei casi la CP si collega con la potenza critica sui 30′, mentre la “vecchia FTP” si correla con la CP45-cp60 minuti. In realtà dipende poi molto dalle caratteristiche anaerobiche del soggetto: uno studio di Karsten ha comunque evidenziato un basso livello di correlazione tra CP e CP60′, “an high prediction error when using a group of mixed trained athletes. This suggests that CP and FTP60 results cannot be used interchangeably”. Quando poi siano scarsamente correlate dipende sia dalla capacità fisiologica del soggetto che da quanto veritieri siano i parametri considerati per trovare CP.