Il nuovo WKO 4.0 sta finalmente per arrivare e Trainingpeaks ha annunciato che sarà disponibile (anche per Mac nativamente) dal 10 di dicembre. Finalmene troveremo una serie di novità interessanti e nuovi concetti sviluppati dal Dr. Coggan e dal team di Trainingpeaks, dato che Wko 3.0 ha smesso di essere aggiornato molti e molti mesi addietro.
Ieri c’è stato il primo incontro tenuto dal Dr. A. Coggan sulla creazione di un modello matematico che descriva la prestazione ciclistica e aiuti a categorizzare/guidare l’atleta in modo coerente.

Molto interessante il seminario, anche se ha ripreso gran parte dei concetti già accennati altrove (in particolare sulla limitazione presente nella relazione potenza-tempo del modello Critical Power, che rimane comunque un valido aiuto, e sulle linee guida per sviluppare e superare le attuali categorizzazioni, vedi GoldenChetaah); il PhD americano ha discusso pregi, difetti e modalità di ricerca con cui sviluppare un costrutto matematico che sia più coerente con la mole di files provenienti da un misuratore. Ha fatto qualche esempio con modelli matematici provenienti dalla sua attività di ricerca come PhD (lavori suoi e di Herrero), e ha illustrato i “pilastri” che guideranno alla creazione di una struttura concettuale aderente alla complessità del dato ciclistico.

Nel nuovo 4.0 troveremo secondo Coggan “the most advanced mathematical model of the exercise intensity-duration relationship ever developed”, con la concettualizzazione della FRC (functional reserve capacity, ossia la quantità massima di esercizio eseguibile sopra soglia prima che incorra affaticamento), un modello multi-durata in grado di superare il Fatigue Profiling attuale, e quindi di “fenotipizzare” meglio le caratteristiche di ogni ciclista. Si potrà verificare come ogni atleta riesca poi ad adattarsi (soggettivamente) alla “dose” prescritta, quali siano i match da stracciare, e quali le strategie ottimali di gestione del pace per ogni disciplina ciclistica (cronometro, inseguimento, etc). Il modello sarà poi valido anche per altre discipline, come il nuoto e la corsa (sulle capacità dei cani da corsa purtroppo il Dr. non ha ancora sufficienti dati per verificare il funzionamento della relazione..). Staremo a vedere, era solo il primo seminario..


Simone Casonato

Fondatore di ScienceOfCycling Italia alla fine degli anni 2000, si occupa di programmazione del training ed è esperto nell’analisi dati degli atleti di endurance. E’ da anni Trainingpeaks Certified Coach e ha alle spalle esperienze internazionali nel ciclismo e nel triathlon; ha lavorato nel 2013 e 2014 con la Bardiani-CSF come responsabile della preparazione, vincendo quattro tappe al Giro d’Italia in due anni, ed è risultato il più giovane allenatore pro del circuito mondiale UCI WorldTour. Ha ottenuto come consulente e analyst successi sia al Giro d'italia Pro che U23, oltre che nelle più importanti corse ciclistiche World Tour. All'attivo tra gli atleti oltre 200 vittorie in ambito amatoriale, tra cui il titolo mondiale Ironman in Canada nel 2014, numerose maglie tricolori in ambito ciclistico, sia nelle GF che nei circuiti. Attualmente si occupa di ricerca scientifica applicata agli sport di endurance, programmazione e supporto degli atleti di tutti i livelli, professionisti WT e amatori (ciclismo e triathlon) in tutta italia e all’estero (USA, Cina, Emirati Arabi e Gran Bretagna). Dal 2015 è anche consulente ricerca per Abu Dhabi Sports e svolge attività di ricerca scientifica in ambito Endurance. E’ da anni membro dello European Congress of Sport Science e relatore in congressi e convegni europei. Attualmente lavora con la squadra Pro russa Gazprom – Rusvelo, il team World Tour femminile Alè BTC Ljubiana ed il team Pro Biesse Arvedi Continental per lo sviluppo della valutazione funzionale degli atleti professionisti durante la stagione.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.