Cari atleti ed appassionati, in questo periodo così particolare e delicato per tutti noi è il momento di sospendere l’attività outdoor e dare priorità alle strategie messe in atto per contenere la diffusione del virus a livello nazionale . Ci associamo quindi alla Federazione Ciclistica Italiana e facciamo proprio l’invito rivolto dalle Istituzioni di ridurre gli spostamenti a quelli strettamente necessari e pertanto invitiamo atleti ed appassionati a stare a casa ed evitare, in questo periodo, gli allenamenti all’aperto.

Restare a casa è l’unica soluzione per contenere il contagio; si suggerisce con forza di adottare questa linea di comportamento. L’attività di allenamento, sino al 3 aprile, è permessa a chi ha lo status di professionista e agli atleti di interesse olimpico. In tutti gli altri casi la nostra Federazione Ciclistica invita a sospendere in questo periodo gli allenamenti all’aperto.

Ci si può allenare a casa, sui rulli e/o sul tapis, per poter mantenere il bel lavoro fatto insieme sinora, a cominciare dal periodo di preparazione invernale. E’ dura limitare la propria libertà individuale, ma occorre farlo in un periodo così delicato, con gli ospedali duramente provati ed il sistema sanitario allo stremo delle forze.

Ma fare sport in questo momento, anche se solo indoor, è un toccasana per il fisico e la mente; allontana stress e paure, rigenera sia psicologicamente che fisicamente, permette di alleviare – anche solo per un’oretta – i brutti pensieri che questo periodo porta con sé. Ritengo che mantenere la nostra routine di allenamento sia utile per non perdere l’ottima preparazione ed i sacrifici fatti dall’inverno, ma anche per superare meglio questo periodo complesso anche e soprattutto psicologicamente.

Pertanto, a partire da domani, andrò ad inserire un plan speciale di allenamento indoor per tutti i miei atleti: sarà composto solo da lavori interamente indoor di durata differente e con varie opzioni a vostra scelta, che potrete visualizzare su Trainingpeaks di volta in volta, come di consueto del resto. Sarà un’ulteriore opzione a vostra disposizione per le giornate a venire.

Questi allenamenti indoor, per chi dispone di Zwift, saranno poi scaricabili direttamente sulla piattaforma di allenamento indoor, così che voi possiate eseguirli automaticamente in funzione delle vostre soglie, se siete in possesso di un rullo Smart (come il Tacx Flux e Neo, Elite Direto o Drivo, Wahoo). Basterà connettere Zwift a TP (Zwift / Account / sezione Connections) e troverete il workout giorno per giorno.

Sto organizzando anche un meet up per domenica mattina su Zwift, così per chi utilizza questa piattaforma ci sarà la possibilità di incontrarsi online tutti insieme per l’allenamento della domenica mattina, a me tanto caro e per una volta trasferito dalla strada al mondo virtuale. Per ulteriori dettagli poi scrivetemi in privato 😉

Un grande abbraccio a tutti ed un augurio di superare presto questo periodo!


Simone Casonato

Fondatore di ScienceOfCycling Italia alla fine degli anni 2000, si occupa di programmazione del training ed è esperto nell’analisi dati degli atleti di endurance. E’ da anni Trainingpeaks Certified Coach e ha alle spalle esperienze internazionali nel ciclismo e nel triathlon; ha lavorato nel 2013 e 2014 con la Bardiani-CSF come responsabile della preparazione, vincendo quattro tappe al Giro d’Italia in due anni, ed è risultato il più giovane allenatore pro del circuito mondiale UCI WorldTour. Ha ottenuto come consulente e analyst successi sia al Giro d'italia Pro che U23, oltre che nelle più importanti corse ciclistiche World Tour. All'attivo tra gli atleti oltre 200 vittorie in ambito amatoriale, tra cui il titolo mondiale Ironman in Canada nel 2014, numerose maglie tricolori in ambito ciclistico, sia nelle GF che nei circuiti. Attualmente si occupa di ricerca scientifica applicata agli sport di endurance, programmazione e supporto degli atleti di tutti i livelli, professionisti WT e amatori (ciclismo e triathlon) in tutta italia e all’estero (USA, Cina, Emirati Arabi e Gran Bretagna). Dal 2015 è anche consulente ricerca per Abu Dhabi Sports e svolge attività di ricerca scientifica in ambito Endurance. E’ da anni membro dello European Congress of Sport Science e relatore in congressi e convegni europei. Attualmente lavora con la squadra Pro russa Gazprom – Rusvelo, il team World Tour femminile Alè BTC Ljubiana ed il team Pro Biesse Arvedi Continental per lo sviluppo della valutazione funzionale degli atleti professionisti durante la stagione.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.