Dopo un mese di novembre dedicato principalmente ai test e alle basi del lavoro in ottica 2021, da lunedì si riparte anche coi test per il ciclismo professionistico, sperando in un’annata più “tradizionale” e meno compressa di quella del 2020.
Come sempre c’è tanto entusiasmo e motivazione quando si guarda alla stagione successiva, le aspettative personali di ciascun atleta sono sempre elevate e c’è tanta motivazione ed entusiasmo. Il periodo invernale è sempre stato uno dei miei preferiti per gli allenamenti perchè – freddo a parte- non si vive quell’ansia e quello stress tipici delle gare imminenti. Si lavora sodo senza pressioni e senza particolare fretta, ci si “gode” anche l’intensità aerobica che caratterizza il periodo tra novembre e gennaio, si costruiscono passo a passo le fondamenta e tutto sommato i temibili lavori lattadici sono lontani.
Anche quest’anno siamo stati scelti per effettuare i test del team professionistico Gazprom-Rusvelo Pro Cycling Team, squadra che rinnova le proprie ambizioni con innesti di alto livello ed al cui fianco lavoreremo anche nel 2021.
Tra i nuovi arrivi il campione europeo a crono Vacek, giovanissimo talento del ciclismo mondiale. Due acquisti di sicuro valore sono anche Ilnur Zakarin, plurivittorioso delle grandi corse a tappe con successi al Tour e al Giro in frazioni di alta montagna, e Roman Kreuziger. Il ceco è un altro colpo importante per un ulteriore salto di qualità il prossimo anno. Elemento di grande esperienza, corridore capace in carriera di conquistare in prima persona risultati di assoluto spessore, come il quinto posto a Giro d’Italia e Tour de France e il successo alla Amstel Gold Race, è stato anche gregario di alcuni tra i corridori di maggiore spessore dell’ultimo decennio, come Ivan Basso e Alberto Contador.
Roman è un corridore molto solido e di spessore assoluto e non vediamo l’ora di poterlo testare la settimana prossima, insieme al resto dei tanti corridori ambiziosi nel team, tutti in cerca di una rivincita dopo questa strana stagione 2020.