Anche per noi, dopo la riapertura delle sedi per i test e le biomeccaniche, sono riprese le attività sul campo ed i test su strada. Primi segnali di un lento ritorno alla normalità con le sessioni di test dei ragazzi in maglia Biesse-Arvedi, protagonisti di una giornata di valutazione sulla nota salita della Roncola. I ragazzi, autori di un grande inizio di stagione col decimo posto di Conca e il 15esimo di Colleoni al Laigueglia Pro, hanno ripreso il lavoro di test su strada sotto la guida del Dr. Simone Casonato più motivati che mai, e si sono espressi davvero bene sulle strade bergamasche. Abbiamo potuto valutare la loro forma e le loro potenzialità attraverso specifici test sulle potenze critiche, tenendo poi fede alle norme di sicurezza previste in questo periodo.
I dati accumulati ci hanno permesso di studiare i loro profili di potenza e fare le opportune valutazioni su come proseguire coi lavori di CP e AWC. I ragazzi mi sono parsi molto motivati e pronti mentalmente ad affrontare i sacrifici estivi, decisi a perseguire i loro sogni ciclistici nonostante le incognite della stagione, e con una gamba sostanzialmente paragonabile a quella di marzo.
Nelle prove ripetute da ciascuno nel proprio test su strada, per alcuni di loro le potenze critiche per periodi di 12-15′ si aggirano intorno ai 6 w/kg, valori che nei pro-continental sono valsi buoni riscontri nelle gare di inizio stagione.
Anche il peso è rimasto invariato, grazie al mix di lavori a secco indoor ed ai rulli, spesso con intensità medio-basse per non accelerare il raggiungimento della condizione ideale in un momento arido di gare. Per il team Biesse-Arvedi infatti i occhi puntati sul Giro d’Italia U23 che, da programma, partirà il 23 agosto per concludersi l’8 settembre.
I nostri componenti della Nazionale invece sono già al lavoro su pista con lo stesso identico obiettivo: i giochi di Tokyo 2020, ora rinviati al 2021.
Nella foto sotto, l’articolo della Provincia dedicato alla nostra ripresa dell’attività di test.