Warning: The magic method Visual_Form_Builder_Form_Display::__wakeup() must have public visibility in /customers/7/3/6/scienceofcycling.it/httpd.www/wp-content/plugins/visual-form-builder/public/class-form-display.php on line 38 allenamento Archivi - Pagina 2 di 4 - ScienceOfCycling Italia

Consigli sulla transizione tra 2015 e 2016

Qualche consiglio sulla fase di transizione, visto che la stagione 2015 si avvia pian piano al termine. Per molti la lista delle gare sta per terminare, alcuni arrivano sino a metà ottobre, per altri invece settembre ha visto concludersi gli ultimi impegni con le corse della stagione 2015.

In ogni caso, si inizia a pensare e programmare il 2016.

Lo sport di endurance, a qualsiasi livello, richiede sacrifici che vanno aldilà dello stare in bicicletta o correre, e coinvolgono lo stile di vita e le abitudini di ogni giorno, a maggior ragione se si vuol essere competitivi con un lavoro a tempo pieno e/o una famiglia alle spalle. (altro…)

Sorprese dall’analisi dei dati

Studiare i files delle uscite settimanali, come previsto nella fase di reportistica coi nostri pacchetti di allenamento più professionali, risulta davvero interessante sia per l’atleta che per il coach, data la mole di dati visibili attraverso il proprio ciclocomputer e le informazioni desumibili dagli allenamenti con la potenza. Molto spesso si modificano, confermano o smentiscono le sensazioni riportate col training, altre volte si cambia la programmazione, più raramente si hanno delle sorprese e dei dati inattesi.

(altro…)

Test cp20 a confronto

Stesso protocollo, esecuzione differenti. Analisi dei test cp20′ di alcuni atleti, amatori o professionisti, che hanno impostato e svolto nel modo giusto o sbagliato la prova; nelle prossime settimane moltissimi dei ragazzi che seguiamo dovranno ripetere lo stesso sforzo, quindi può essere interessante verificare i quattro esempi di test che ho scelto, partendo dalla schermata del file e poi con il breve commento:

(altro…)

Infocrank, la new entry nel mondo dei misuratori

In questi ultimi giorni apprendiamo che Verve Cycling, la società australiana fondata all’inizio del 2014, si appresta a commercializzare il proprio misuratore di potenza, denominato InfoCrank, già atteso nei primi mesi dell’anno (e, come spesso succede nel settore, oggetto di un lento processo di incubazione). Questo strumento è frutto di un lungo processo di sviluppo, originariamente concepito dall’ Australian Institute of Sport (AIS), alla ricerca di uno strumento “campione” da utilizzare come metro di paragone per altri powermeter in commercio. Le premesse sembrano quindi di tutto rispetto. (altro…)

Strategie per migliorare l’utilizzo dei grassi

In alcuni articoli precedenti ci siamo occupati sia dei carboidrati che delle proteine, in relazione all’esercizio fisico ed in particolare per quanto riguarda le attività di endurance. Questa volta parliamo invece dei grassi, oggetto negli ultimi anni di rinnovate attenzioni nella comunità scientifica, sia per quanto concerne le diete ad alto contenuto di grassi (high-fat diet) che per lo sviluppo di strategie volte a migliorare le capacità ossidative dell’atleta, impegnato nello sforzo prolungato. (altro…)

Settare il Garmin per allenarsi con la potenza

In questa breve guida, vediamo come settare il Garmin Edge per poter utilizzare al meglio lo strumento, ed il misuratore di potenza ad esso collegato. Inoltre, suggerisco come disporre le schermate del dispositivo, in modo da poter avere una visuale dei dati più interessanti durante l’esecuzione di un allenamento, in particolare per chi si basa sui watt. Infine, consiglio di attivare la funzione AutoSync per sincronizzare GC con TP. (altro…)

Gli stop forzati: effetti sulla forma fisica e guida alla ripresa

Per molti praticanti a livello amatoriale, l’uscita quotidiana è una specie di routine, un bisogno, a volte fisico a volte psicologico, di saltare in sella, dar fondo alle proprie energie e ritornare alla propria abitazione con la piacevole certezza di aver lavorato al meglio. L’incedere degli allenamenti viene raramente interrotto, anche in occasione delle festività lo sport di endurance arreca una sensazione psicofisica di benessere, a cui col tempo diviene difficile rinunciare.

(altro…)

Strategie per un recupero efficace

Nella scienza dell’allenamento, il recupero costituisce parte integrante del programma, anzi, è il frangente in cui si manifestano realmente gli adattamenti necessari a raggiungere uno step ulteriore al proprio livello di preparazione. Negli sport di endurance, molti atleti preferiscono allenarsi di continuo sottoponendosi ad elevati livelli di stress, piuttosto che dedicare tempo ed attenzione alle pratiche idonee ad accelerare e massimizzare il recupero muscolare ed energetico nel post. Bisogna essere consapevoli che uno scarso recupero comporti una ridotta capacità di allenarsi in modo consono ai propri obiettivi, o di proseguire con costanza allenamenti di una certa portata. Inoltre, un accumulo eccessivo di stress, allenamento dopo allenamento, porta gradualmente verso l’Overreaching o addirittura verso l’Overtraining.

(altro…)

Condizione e calendario in progress

Rieccoci con gli aggiornamenti della settimana!
Si, lo so, settimana scorsa abbiamo saltato il solito appuntamento con il post, ma è stata una pausa voluta! Sono stati 7 giorni di scarico, con allenamenti blandi e brevi; molta tecnica in piscina e in bici, qualche lavoro di mantenimento a piedi.
Nelle settimane di scarico mi concentro sempre sulla tecnica, mantenendo 1-2 sessioni di allenamento specifico in ogni disciplina, il resto molto “easy” lavorando principalmente sulla tecnica. Consiglio sempre di mantenere specificità nello scarico, magari sotto il controllo di un occhio esterno (Coach) che obiettivamente possa monitorare la via più corretta per rigenerarsi: in generale, quando si scarica conviene sempre mantenere una buona base di intensità e ridurre il volume rispetto ai picchi raggiunti nel periodo.

(altro…)