Infocrank, la new entry nel mondo dei misuratori

In questi ultimi giorni apprendiamo che Verve Cycling, la società australiana fondata all’inizio del 2014, si appresta a commercializzare il proprio misuratore di potenza, denominato InfoCrank, già atteso nei primi mesi dell’anno (e, come spesso succede nel settore, oggetto di un lento processo di incubazione). Questo strumento è frutto di un lungo processo di sviluppo, originariamente concepito dall’ Australian Institute of Sport (AIS), alla ricerca di uno strumento “campione” da utilizzare come metro di paragone per altri powermeter in commercio. Le premesse sembrano quindi di tutto rispetto. (altro…)

Strategie per migliorare l’utilizzo dei grassi

In alcuni articoli precedenti ci siamo occupati sia dei carboidrati che delle proteine, in relazione all’esercizio fisico ed in particolare per quanto riguarda le attività di endurance. Questa volta parliamo invece dei grassi, oggetto negli ultimi anni di rinnovate attenzioni nella comunità scientifica, sia per quanto concerne le diete ad alto contenuto di grassi (high-fat diet) che per lo sviluppo di strategie volte a migliorare le capacità ossidative dell’atleta, impegnato nello sforzo prolungato. (altro…)

Settare il Garmin per allenarsi con la potenza

In questa breve guida, vediamo come settare il Garmin Edge per poter utilizzare al meglio lo strumento, ed il misuratore di potenza ad esso collegato. Inoltre, suggerisco come disporre le schermate del dispositivo, in modo da poter avere una visuale dei dati più interessanti durante l’esecuzione di un allenamento, in particolare per chi si basa sui watt. Infine, consiglio di attivare la funzione AutoSync per sincronizzare GC con TP. (altro…)

Condizione e calendario in progress

Rieccoci con gli aggiornamenti della settimana!
Si, lo so, settimana scorsa abbiamo saltato il solito appuntamento con il post, ma è stata una pausa voluta! Sono stati 7 giorni di scarico, con allenamenti blandi e brevi; molta tecnica in piscina e in bici, qualche lavoro di mantenimento a piedi.
Nelle settimane di scarico mi concentro sempre sulla tecnica, mantenendo 1-2 sessioni di allenamento specifico in ogni disciplina, il resto molto “easy” lavorando principalmente sulla tecnica. Consiglio sempre di mantenere specificità nello scarico, magari sotto il controllo di un occhio esterno (Coach) che obiettivamente possa monitorare la via più corretta per rigenerarsi: in generale, quando si scarica conviene sempre mantenere una buona base di intensità e ridurre il volume rispetto ai picchi raggiunti nel periodo.

(altro…)

Prima parte di gennaio in scioltezza

Sono molto contento della settimana appena trascorsa, sono riuscito a seguire alla lettera il programma stilato concludendo con 20 ore giuste di allenamento ben suddivise tra bici, corsa e nuoto. Fortunatamente il tempo è stato clemente e mi ha consentito di portare a termite tutti e tre i workout bike previsti grazie ai quali ho totalizzato un buon volume in Z2 (aumento resistenza di base) ma anche in Z3.

I miei allenamenti in bici vedono prevalentemente inserite al loro interno quasi sempre ripetute in Z3, zona che reputo fondamentale per la preparazione di una gara come l’IM 70.3.

(altro…)

Meno 257 e qualche ora..

Buone feste a tutti! Eccomi qui a scrivere il primo post di questo “Road to”.

Sto analizzando i file di allenamento di questa settimana appena conclusa, e con un po’ di amarezza noto che le ore di allenamento sono solo 13. A causa del maltempo e di un piccolo infortunio alla spalla (leggera infiammazione al sovraspinato, in via di risoluzione), non sono riuscito ad attenermi al 100% al programma stabilito. Con rammarico ho dovuto rivisionare le sedute di nuoto, riducendo il volume e concentrandomi principalmente sulla tecnica, con lavori  blandi per non sovraccaricare il muscolo interessato.

(altro…)

il mio cammino verso il mondiale canadese

Sono 270 i giorni che mi separano dal campionato mondiale Ironman 70.3. Da questo momento, condividerò con voi, di settimana in settimana, l’andamento della mia preparazione, finalizzata al raggiungimento della massima performance (per le mie capacità) il giorno 7 Settembre 2014.

In questo spazio non mi limiterò solo a presentarvi i miei metodi di allenamento e l’aspetto tecnico; condivideremo gli aspetti collaterali, ma ugualmente interessanti, che scandiscono i giorni di avvicinamento all’evento canadese. Parleremo dei temi tecnici e della vita di un atleta nel quotidiano:  problemi, sacrifici e soddisfazioni che spero di regalarmi nel 2014.

(altro…)

pubblicazione dei files di allenamento

Grazie alla partnership con l’azienda americana CycleOps che fornirà come nel 2013, i misuratori di potenza PowerTap, modello Joule GPS, il Bardiani – CSF Pro Team sarà in grado nel 2014 di analizzare e poi pubblicare online a scadenza periodica, i file di allenamento e di corsa riguardanti la prossima stagione agonistica.
L’allenatore del #Greenteam, Dott. Simone Casonato di ScienceofCycling Italia, attraverso vari grafici spiegherà le metodologie di preparazione utilizzate e le prestazioni in corsa degli atleti. Tutto questo sarà disponibile in una sezione apposita presente sul nuovo sito internet del Bardiani – CSF Pro Team, online a Gennaio 2014.

(altro…)

Evoluzione dei caschi aerodinamici

Nelle prove a cronometro, al netto della potenza espressa da ciascun atleta, il nemico numero uno è la resistenza aerodinamica, sempre presente ad opporsi quando si cerca di andare più veloci.

La bicicletta con cui si gareggia conta per circa il 20 per cento della resistenza aerodinamica, e la parte preponderante è costituita dalla propria area frontale; circa l’80% di questa resistenza aerodinamica è costituita dall’atleta in sella, il resto è dovuto alla bicicletta.
(altro…)