Prende forma il 2020 degli atleti del Team Gazprom-Rusvelo, che in questi giorni hanno terminato il primo round di test di valutazione funzionale in vista del ritiro spagnolo di Calpe.
Quello dei test vo2max è stato il primo momento di verifica per i nuovi arrivati in squadra, tra cui spiccano atleti già vincenti al Giro d’Italia come Damiano Cima (vincitore della diciottesima tappa del Giro 2019) e Marco Canola (al successo nel 2014).
Prima di partire per il ritiro di Calpe, che occuperà gran parte del mese di dicembre, gli atleti vecchi e nuovi del team si sono sottoposti ai primi test fisiologici, per i quali la squadra ha scelto anche per quest’anno di lavorare con lo stimato centro milanese di ScienceOfCycling Italia.
“Sia coi nuovi arrivi che con i ragazzi già confermati abbiamo effettuato i test vo2max prima di partire per il ritiro di dicembre – commenta il DS Devoti– l’obiettivo principale era quello di verificare la bontà della base di partenza per ciascuno di loro, e gettare le basi per i primi cicli di lavoro invernale. Il lavoro di Simone è stato prezioso e conferma la bontà della collaborazione con ScienceOfCycling Italia, con cui collaboreremo proficuamente anche quest’anno, dopo la bella sinergia del 2019″.
Anche per questa stagione, infatti, la squadra pro ha scelto di avvalersi del supporto di ScienceOfCycling Italia per effettuare i test fisiologici ed il supporto nella valutazione degli atleti. “I ragazzi si sono sottoposto ai test Vo2max ed alle valutazioni fisiologiche nella nostra sede di Milano con riscontri incoraggianti; in media, il livello del team si è alzato molto e sono contento anche delle performance dei nuovi innesti per questa stagione 2020” dichiara Simone Casonato, sport scientist e direttore della struttura.
Dopo la serie di test vo2max già effettuati, continuerà la collaborazione con ScienceOfCycling Italia mediante una serie di valutazioni stagionali che riguarderanno anche aspetti quali l’aerodinamica. Gli atleti disporranno delle migliori tecnologie di valutazione applicate al ciclismo, per monitorare e valutare i parametri prestativi e lavorare in accordo con lo staff per un 2020 di successo.