Test del lattato per i ragazzi del Cycling Development Team
Simone Casonato
11 feb 2020Tempo di lettura: 1 min
Lattato e cadenzaPuò la cadenza tenuta durante le prove ripetute in salita influenzare l'accumulo di lattato, e conseguentemente la MLSS?Uno studio brasiliano ha cercato di chiarire questo aspetto ad inizio anni 2000.Lo scopo principale di questo studio era di analizzare l'effetto della cadenza di pedalata (50-100 rpm) sulla frequenza cardiaca (FC) e la risposta del lattato ematico durante esercizi di carico di lavoro incrementali e costanti in soggetti attivi. Nove individui maschi attivi (20,9 ± 2,9 anni; 73,9 ± 6,5 kg; 1,79 ± 0,9 m) sono stati sottoposti a due test incrementali con 6-8 diversi carichi di lavoro costante, per determinare l'intensità corrispondente al massimo livello di lattato stazionario (MLSS) in entrambe le cadenze.Stando a questo lavoro del 2005, durante l'esercizio incrementale, il lattato ematico espresso in funzione della percentuale di FC massima (70, 80, 90 e 100%) e la FC corrispondente a MLSS sono indipendenti dalla cadenza analizzata.È importante sottolineare che tale comportamento si sia verificato nonostante la cadenza abbia modificato la FC espressa in funzione della potenza erogata negli incrementi (assoluta e % Pmax) e della potenza erogata (assoluta e% Pmax) corrispondente alle MLSS.
Comments